Festa Halloween Treviso
Questa notte è quella delle zucche, dei dolcetti, degli scherzetti e di una vecchia festa pagana che ha saputo restare al passo con i tempi.
Halloween: i segreti del 31 ottobre
Festa Halloween Treviso
LA STORIA E LE SUE TRADIZIONI
L’origine della festa di Halloween è celtica. Il nome è una variante scozzese del nome All-Hallows-Eve, che in inglese arcaico significava “la vigilia del giorno di Ognissanti”.
Si festeggia nella notte tra il 31 ottobre e l’1 novembre: è una festa anglosassone che in Italia è arrivata solo da alcuni anni, tra le polemiche di chi non vorrebbe che si copiassero tradizioni altrui e la felicità dei bambini che possono passare una sera travestiti da zombie, streghe e fantasmi.
DOLCETTO O SCHERZETTO?
La tradizione prevede che i bambini mascherati vadano in giro a chiedere dolcetti minacciando, se non dovessero ottenerli, eventuali ritorsioni sotto forma di scherzetti: la famosa frasetta inglese “trick or treat?”
LA ZUCCA
È alimento di stagione. La tradizione dell’intaglio, come fosse una faccia, risale alla prima metà dell’800- Deriva dal personaggio di Jack-o’-lantern.
JACK-O’-LANTERN
Narra la leggenda che Jack, un fabbro irlandese furbo e ubriacone, incontrò il diavolo al bar. Il diavolo voleva la sua anima, ma Jack lo convinse a trasformarsi in una moneta in cambio di un’ultima bevuta. Passati dieci anni il diavolo si ripresentò e i due fecero un patto: libertà per il diavolo e niente dannazione eterna per Jack. Alla morte l’uomo non fu accolto né in paradiso né all’inferno. Il diavolo gli lanciò un tizzone ardente che finì in una rapa come lanterna. Da allora jack gira senza pace per trovare un rifugio. Prima della zucca si intagliavano le rape come lanterne, che rappresentavano le anime del purgatorio.
IL COSTUME
I celti si travestivano con maschere per spaventare gli spiriti malvagi che avrebbero potuto incontrare per la strada e che pensavano fossero responsabili dei periodi di siccità. Con la maschera non li avrebbero riconosciuti come esseri umani e li avrebbero lasciati in pace.
Noi dell’Osteria Al Botegon in occasione della Festa di Halloween Treviso ci siamo fatti fare la maschera su misura e abbiamo preparato tanti dolcetti e cichetti a base di zucca! Vienili a provare, siamo aperti fino alle 2:00.
-Festa Halloween Treviso-
Antica Osteria Al Botegon
Viale Burchiellati 7,
Treviso
| INFO E PRENOTAZIONI |
Mail. info@botegon.com
Tel. 0422.548345 – 3342467287
www.botegon.com
(Per l’articolo si è preso spunto da Vanityfair, di Chiara Pizzimenti, a proposito della famosa tradizione di Halloween).